Annullato l’incontro formativo sulle criticità finanziarie degli Enti Locali
Annullato l’incontro formativo: criticità finanziarie degli Enti Locali
Annullato l’incontro formativo: criticità finanziarie degli Enti Locali
L’Associazione GAM – POLITICHE PER I TERRITORI collabora con Promimpresa in attività di progettazione, percorsi di formazione, azioni e strategie di rafforzamento delle reti e dei servizi territoriali. Promimpresa è partner del progetto Erasmus+ per lo scambio di buone pratiche “Empowered Women For Rural Development – EW4RD” (2020-1-HU01-KA204-078752), incentrato sul supporto alle donne imprenditrici nei
Sulla base dell’esperienza e dei lusinghieri risultati raggiunti dalle precedenti edizioni, anche quest’anno l’ASAEL ha ritenuto opportuno organizzare, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, una “Seconda Edizione” del Corso di formazione in favore di giovani amministratori locali e di quanti in un futuro prossimo vorranno spendersi in questo ruolo che preferibilmente non abbiano superato il 40^ anno di età.
Il Corso, completamente gratuito, ha inoltre l’obiettivo di fornire, anche se non in forma esaustiva, gli appropriati strumenti tecnici e concettuali di base per affrontare una mission politico-amministrativa e per sviluppare una visione del futuro e delle scelte politiche di medio periodo, fornendo gli strumenti concettuali e operativi per la conoscenza e l’analisi dei governi e delle politiche locali di una società complessa ed in grande crisi di valori. Ciò in quanto “l’impegno politico-istituzionale non è una professione, ma richiede professionalità”.
Sarà l’Hotel Torre Artale di Trabia a ospitare per due giorni, il 16 e il 17 dicembre, il meeting formativo nazionale dal titolo: “La sfida: essere donne e uomini di governo”, promosso dalla Scuola Politica del Mezzogiorno in partnership anche con i Giovani Amministratori Madoniti. Per iscriversi al laboratorio politico c’è tempo sino al 10
Il tema dei ruoli e delle funzioni delle assemblee elettive nei nostri enti locali sono stati sin dall’entrata in vigore della legge sull’elezione diretta dei Sindaci momento ed argomento di vivaci dibattiti rivolti soprattutto a descrivere i reali contorni del rapporto fra detti organi istituzionali. Di particolare vivacità è stato soprattutto il confronto sviluppatosi da anni sul tema delle modalità e dell’efficace funzione del ruolo di “programmazione, indirizzo e controllo” assegnata dall’attuale normativa ai Consigli Comunali, con la conseguenza che il “governo” del Comune appartiene quasi del tutto al Sindaco ed alla sua Giunta.
Al convegno: “Dai territori all’Europa, Rifiuti problematiche ed evoluzioni normative – Pac e fondi strutturali 2014-2020” che si è svolto nella splendida sala di palazzo Bongiorno a Gangi hanno partecipato giovani amministratori provenienti da tutta l’isola.
Dai territori all’ Europa: “Rifiuti problematiche ed evoluzioni normative – Pac e fondi strutturali 2014-2020” sono questi gli argomenti che saranno trattati in un convegno promosso dai Giovani amministratori madoniti (GAM) con il patrocinio del Comune di Gangi al quale interverrà Giovanni La Via (PPE), presidente della commissione Ambiente, sanità pubblica, sicurezza alimentare al Parlamento europeo.
L’importante appuntamento è previsto per venerdì 23, alle ore 10, nella splendida sala di palazzo Bongiorno a Gangi.
Una delegazione composta da tredici Giovani amministratori delle Madonie e dell’area dell’Imerese, hanno avuto l’opportunità di visitare il Parlamento Europeo di Bruxelles, ospiti dell’europarlamentare e presidente della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza alimentare, Giovanni La Via. Una visita guidata dal dottor Leone Rizzo della direzione generale Comunicazione del Parlamento europeo che ha permesso ai giovani
E’ stato pubblicato sul sito www.unioneassessorati.it il concorso di idee rivolto ai giovani siciliani denominato “La mia idea in Comune”. Il concorso vuole essere un’opportunità concreta di cittadinanza attiva, di partecipazione alla vita comunitaria, di visibilità del pensiero dei giovani, dando loro la possibilità di esprimere le proprie idee e la propria visione in merito